Showing posts with label ORIGINI E PROSPETTIVE. Show all posts
Showing posts with label ORIGINI E PROSPETTIVE. Show all posts
Monday, March 1, 2010

CASE IN LEGNO PREFABBRICATE

    LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO RAPPRESENTANO UNA SOLUZIONE COSTRUTTIVA MODERNA ED AFFIDABILE, SEMPRE PIÙ DIFFUSA NEL NOSTRO PAESE. E’ NECESSARIO AVVICINARSI ALLE CASE IN LEGNO SENZA PREGIUDIZI CULTURALI, PER COMPRENDERNE I MOLTEPLICI VANTAGGI RISPETTO AI SISTEMI COSTRUTTIVI TRADIZIONALI BASATI SULL’IMPIEGO DEL LATEROCEMENTO.

    L’alto isolamento termico delle case prefabbricate garantisce bassi consumi e minime emissioni, un notevole risparmio energetico ed un comfort abitativo del tutto naturale.

    La costruzione prefabbricata, basata su un ciclo produttivo sostenibile a basso impatto ambientale, consente un’alta qualità realizzativa, costi certi e tempi di realizzazione veloci.

    Le case in legno proteggono dal rumore e dal rischio sismico, durando nel tempo con minime manutenzioni.

    Ma cosa sono le case in legno prefabbricate?

    Le case prefabbricate sono edifici basati sull’impiego del legno come materiale di costruzione principale, sia per le strutture orizzontali (pareti esterne ed interne), che per il tetto ed i solai.

    case in legno prefabbricateVanno sempre ancorate al suolo su platea e fondazioni in cemento armato e sono edifici a tutti gli effetti, che necessitano di un progetto e di una regolare concessione edilizia.

    Alle case in legno si richiede di rispettare le normative in vigore in tema di antisismica, tenuta al fuoco, sicurezza nei cantieri e di recepire le prescrizioni dei regolamenti edilizi e dei piani urbanistici comunali.

    I moderni edifici in legno utilizzano diverse soluzioni costruttive e una combinazione di un pacchetto di materiali (strutturali, isolanti e di finitura) per la realizzazione del tetto e delle pareti. Si tratta di tecniche costruttive innovative e moderne, che si basano sulla consolidata tradizione edilizia dei paesi del Nord Europa, che hanno sempre utilizzato il legno per realizzare i propri edifici, come la Svezia o la Germania.

    La cultura locale della carpenteria del legno, paragonabile per certi versi all’utilizzo millenario del laterizio nel bacino mediterraneo, ha fornito modelli costruttivi consolidati su cui innestare elementi di innovazione e trovare le risposte necessarie alla richiesta di abbattere le dispersioni termiche, ottimizzando l’isolamento degli edifici.

    In molte città europee si incontrano antiche costruzioni in legno, leggere ed elastiche, che hanno retto perfettamente alla prova del tempo, riconoscibili dalla struttura a telaio a vista, con traversi, pilastri e controventamenti dal disegno variabile da zona a zona e da periodo a periodo. I vuoti venivano riempiti da blocchi di laterizio o da materiale leggero ed isolante come la paglia impastata con argilla e finitura ad intonaco. Proprio sull’attento studio di questi antichi edifici sono sorte le moderne case prefabbricate. Il riempimento dei telai portanti aveva funzione di chiusura verso l’esterno, ma doveva anche essere il più possibile leggero, per abbassare il peso complessivo dell’edificio, ed isolante, per proteggere dal freddo i locali interni.

    Il legno delle strutture, per sua natura un pessimo conduttore di calore, evitava la formazione di ponti termici e dispersioni.

    Negli anni ’70, a causa della grave crisi petrolifera, si è posto con forza il problema di migliorare l’efficienza degli edifici, soprattutto in quei paesi in cui il problema del riscaldamento appariva maggiore a causa del perdurare del rigido clima invernale per molti mesi l’anno, dando origine alle prime “fertighaus”. Al posto di paglia ed argilla, si è iniziato a sperimentare nuovi materiali isolanti, come fibre di legno o minerali, montando all’esterno un ulteriore isolamento a cappotto intonacato, che permetteva di realizzare abitazioni esteticamente moderne ed adattabili ai diversi contesti urbani, proteggendo il legno dall’azione diretta degli agenti atmosferici, dall’attacco di muffe e insetti, minimizzando le manutenzioni esterne e prolungandone la durata nel tempo.

    Le moderne case prefabbricate in legno sono virtualmente indistinguibili da quelle tradizionali, liberamente progettabili ed in grado di soddisfare ogni esigenza abitativa, formale o funzionale.

    La scelta di prefabbricare direttamente all’interno dello stabilimento gli elementi costruttivi risponde alla necessità di ottenere il massimo livello qualitativo, indipendentemente dalle specifiche condizioni del cantiere. Ogni abitazione viene certificata energeticamente e corredata di una lunga garanzia a copertura dei difetti costruttivi strutturali.

    Le aziende di case prefabbricate realizzano senza difficoltà sia progetti su misura che proposte standard a catalogo e sono in grado di soddisfare molteplici esigenze abitative a costi interessanti, grazie all’adozione di soluzioni costruttive ottimizzate e razionali.

Post Title

CASE IN LEGNO PREFABBRICATE


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2010/03/case-in-legno-prefabbricate.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection
Saturday, February 20, 2010

CASE IN LEGNO PREFABBRICATE

    LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO RAPPRESENTANO UNA SOLUZIONE COSTRUTTIVA MODERNA ED AFFIDABILE, SEMPRE PIÙ DIFFUSA NEL NOSTRO PAESE. E’ NECESSARIO AVVICINARSI ALLE CASE IN LEGNO SENZA PREGIUDIZI CULTURALI, PER COMPRENDERNE I MOLTEPLICI VANTAGGI RISPETTO AI SISTEMI COSTRUTTIVI TRADIZIONALI BASATI SULL’IMPIEGO DEL LATEROCEMENTO.

    L’alto isolamento termico delle case prefabbricate garantisce bassi consumi e minime emissioni, un notevole risparmio energetico ed un comfort abitativo del tutto naturale.

    La costruzione prefabbricata, basata su un ciclo produttivo sostenibile a basso impatto ambientale, consente un’alta qualità realizzativa, costi certi e tempi di realizzazione veloci.

    Le case in legno proteggono dal rumore e dal rischio sismico, durando nel tempo con minime manutenzioni.

    Ma cosa sono le case in legno prefabbricate?

    Le case prefabbricate sono edifici basati sull’impiego del legno come materiale di costruzione principale, sia per le strutture orizzontali (pareti esterne ed interne), che per il tetto ed i solai.

    case in legno prefabbricateVanno sempre ancorate al suolo su platea e fondazioni in cemento armato e sono edifici a tutti gli effetti, che necessitano di un progetto e di una regolare concessione edilizia.

    Alle case in legno si richiede di rispettare le normative in vigore in tema di antisismica, tenuta al fuoco, sicurezza nei cantieri e di recepire le prescrizioni dei regolamenti edilizi e dei piani urbanistici comunali.

    I moderni edifici in legno utilizzano diverse soluzioni costruttive e una combinazione di un pacchetto di materiali (strutturali, isolanti e di finitura) per la realizzazione del tetto e delle pareti. Si tratta di tecniche costruttive innovative e moderne, che si basano sulla consolidata tradizione edilizia dei paesi del Nord Europa, che hanno sempre utilizzato il legno per realizzare i propri edifici, come la Svezia o la Germania.

    La cultura locale della carpenteria del legno, paragonabile per certi versi all’utilizzo millenario del laterizio nel bacino mediterraneo, ha fornito modelli costruttivi consolidati su cui innestare elementi di innovazione e trovare le risposte necessarie alla richiesta di abbattere le dispersioni termiche, ottimizzando l’isolamento degli edifici.

    In molte città europee si incontrano antiche costruzioni in legno, leggere ed elastiche, che hanno retto perfettamente alla prova del tempo, riconoscibili dalla struttura a telaio a vista, con traversi, pilastri e controventamenti dal disegno variabile da zona a zona e da periodo a periodo. I vuoti venivano riempiti da blocchi di laterizio o da materiale leggero ed isolante come la paglia impastata con argilla e finitura ad intonaco. Proprio sull’attento studio di questi antichi edifici sono sorte le moderne case prefabbricate. Il riempimento dei telai portanti aveva funzione di chiusura verso l’esterno, ma doveva anche essere il più possibile leggero, per abbassare il peso complessivo dell’edificio, ed isolante, per proteggere dal freddo i locali interni.

    Il legno delle strutture, per sua natura un pessimo conduttore di calore, evitava la formazione di ponti termici e dispersioni.

    Negli anni ’70, a causa della grave crisi petrolifera, si è posto con forza il problema di migliorare l’efficienza degli edifici, soprattutto in quei paesi in cui il problema del riscaldamento appariva maggiore a causa del perdurare del rigido clima invernale per molti mesi l’anno, dando origine alle prime “fertighaus”. Al posto di paglia ed argilla, si è iniziato a sperimentare nuovi materiali isolanti, come fibre di legno o minerali, montando all’esterno un ulteriore isolamento a cappotto intonacato, che permetteva di realizzare abitazioni esteticamente moderne ed adattabili ai diversi contesti urbani, proteggendo il legno dall’azione diretta degli agenti atmosferici, dall’attacco di muffe e insetti, minimizzando le manutenzioni esterne e prolungandone la durata nel tempo.

    Le moderne case prefabbricate in legno sono virtualmente indistinguibili da quelle tradizionali, liberamente progettabili ed in grado di soddisfare ogni esigenza abitativa, formale o funzionale.

    La scelta di prefabbricare direttamente all’interno dello stabilimento gli elementi costruttivi risponde alla necessità di ottenere il massimo livello qualitativo, indipendentemente dalle specifiche condizioni del cantiere. Ogni abitazione viene certificata energeticamente e corredata di una lunga garanzia a copertura dei difetti costruttivi strutturali.

    Le aziende di case prefabbricate realizzano senza difficoltà sia progetti su misura che proposte standard a catalogo e sono in grado di soddisfare molteplici esigenze abitative a costi interessanti, grazie all’adozione di soluzioni costruttive ottimizzate e razionali.

Post Title

CASE IN LEGNO PREFABBRICATE


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2010/02/case-in-legno-prefabbricate.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection
Monday, February 8, 2010

CASE IN LEGNO PREFABBRICATE

    LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO RAPPRESENTANO UNA SOLUZIONE COSTRUTTIVA MODERNA ED AFFIDABILE, SEMPRE PIÙ DIFFUSA NEL NOSTRO PAESE. E’ NECESSARIO AVVICINARSI ALLE CASE IN LEGNO SENZA PREGIUDIZI CULTURALI, PER COMPRENDERNE I MOLTEPLICI VANTAGGI RISPETTO AI SISTEMI COSTRUTTIVI TRADIZIONALI BASATI SULL’IMPIEGO DEL LATEROCEMENTO.

    L’alto isolamento termico delle case prefabbricate garantisce bassi consumi e minime emissioni, un notevole risparmio energetico ed un comfort abitativo del tutto naturale.

    La costruzione prefabbricata, basata su un ciclo produttivo sostenibile a basso impatto ambientale, consente un’alta qualità realizzativa, costi certi e tempi di realizzazione veloci.

    Le case in legno proteggono dal rumore e dal rischio sismico, durando nel tempo con minime manutenzioni.

    Ma cosa sono le case in legno prefabbricate?

    Le case prefabbricate sono edifici basati sull’impiego del legno come materiale di costruzione principale, sia per le strutture orizzontali (pareti esterne ed interne), che per il tetto ed i solai.

    case in legno prefabbricateVanno sempre ancorate al suolo su platea e fondazioni in cemento armato e sono edifici a tutti gli effetti, che necessitano di un progetto e di una regolare concessione edilizia.

    Alle case in legno si richiede di rispettare le normative in vigore in tema di antisismica, tenuta al fuoco, sicurezza nei cantieri e di recepire le prescrizioni dei regolamenti edilizi e dei piani urbanistici comunali.

    I moderni edifici in legno utilizzano diverse soluzioni costruttive e una combinazione di un pacchetto di materiali (strutturali, isolanti e di finitura) per la realizzazione del tetto e delle pareti. Si tratta di tecniche costruttive innovative e moderne, che si basano sulla consolidata tradizione edilizia dei paesi del Nord Europa, che hanno sempre utilizzato il legno per realizzare i propri edifici, come la Svezia o la Germania.

    La cultura locale della carpenteria del legno, paragonabile per certi versi all’utilizzo millenario del laterizio nel bacino mediterraneo, ha fornito modelli costruttivi consolidati su cui innestare elementi di innovazione e trovare le risposte necessarie alla richiesta di abbattere le dispersioni termiche, ottimizzando l’isolamento degli edifici.

    In molte città europee si incontrano antiche costruzioni in legno, leggere ed elastiche, che hanno retto perfettamente alla prova del tempo, riconoscibili dalla struttura a telaio a vista, con traversi, pilastri e controventamenti dal disegno variabile da zona a zona e da periodo a periodo. I vuoti venivano riempiti da blocchi di laterizio o da materiale leggero ed isolante come la paglia impastata con argilla e finitura ad intonaco. Proprio sull’attento studio di questi antichi edifici sono sorte le moderne case prefabbricate. Il riempimento dei telai portanti aveva funzione di chiusura verso l’esterno, ma doveva anche essere il più possibile leggero, per abbassare il peso complessivo dell’edificio, ed isolante, per proteggere dal freddo i locali interni.

    Il legno delle strutture, per sua natura un pessimo conduttore di calore, evitava la formazione di ponti termici e dispersioni.

    Negli anni ’70, a causa della grave crisi petrolifera, si è posto con forza il problema di migliorare l’efficienza degli edifici, soprattutto in quei paesi in cui il problema del riscaldamento appariva maggiore a causa del perdurare del rigido clima invernale per molti mesi l’anno, dando origine alle prime “fertighaus”. Al posto di paglia ed argilla, si è iniziato a sperimentare nuovi materiali isolanti, come fibre di legno o minerali, montando all’esterno un ulteriore isolamento a cappotto intonacato, che permetteva di realizzare abitazioni esteticamente moderne ed adattabili ai diversi contesti urbani, proteggendo il legno dall’azione diretta degli agenti atmosferici, dall’attacco di muffe e insetti, minimizzando le manutenzioni esterne e prolungandone la durata nel tempo.

    Le moderne case prefabbricate in legno sono virtualmente indistinguibili da quelle tradizionali, liberamente progettabili ed in grado di soddisfare ogni esigenza abitativa, formale o funzionale.

    La scelta di prefabbricare direttamente all’interno dello stabilimento gli elementi costruttivi risponde alla necessità di ottenere il massimo livello qualitativo, indipendentemente dalle specifiche condizioni del cantiere. Ogni abitazione viene certificata energeticamente e corredata di una lunga garanzia a copertura dei difetti costruttivi strutturali.

    Le aziende di case prefabbricate realizzano senza difficoltà sia progetti su misura che proposte standard a catalogo e sono in grado di soddisfare molteplici esigenze abitative a costi interessanti, grazie all’adozione di soluzioni costruttive ottimizzate e razionali.

Post Title

CASE IN LEGNO PREFABBRICATE


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2010/02/case-in-legno-prefabbricate_08.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection
Thursday, September 3, 2009

L’ORIGINE DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

    LE PRIME FERTIGHAUS, PRESSOCHE’ IDENTICHE ALLE ABITAZIONI REALIZZATE OGGI, RISALGONO AI PRIMISSIMI ANNI ’70. DERIVANO DIRETTAMENTE DALLE COSTRUZIONI MEDIOEVALI A TELAIO CHE ANCORA OGGI POSSIAMO INCONTRARE IN MOLTE CITTA’ DEL NORD EUROPA, RICONOSCIBILI PER LA STRUTTURA IN LEGNO A VISTA VISIBILE IN FACCIATA.

    Si tratta senz’altro di una tecnica costruttiva che può essere definita innovativa e moderna, ma che si basa su una consolidata tradizione edilizia, tipica di gran parte delle nazioni che sfruttano da sempre il legno per realizzare i propri edifici, come la Svezia o la Germania.
    La cultura locale della carpenteria del legno, paragonabile per certi versi all’utilizzo millenario del laterizio nel bacino mediterraneo, ha fornito modelli costruttivi consolidati su cui innestare elementi di innovazione e le risposte necessarie alla richiesta di abbattere le dispersioni termiche ed ottimizzare l’isolamento degli edifici.
    case legno, case in legno, case di legnoGli antichi edifici che ancora oggi possiamo incontrare ad Amsterdam o Stoccolma, come a Copenhagen o nel Tirolo, ci evidenziano come questi edifici, leggeri ed elastici, abbiano retto perfettamente alla prova del tempo. A differenza delle costruzioni in legno a parete piena, le cosiddette “blockhaus”, questi edifici si basavano su un telaio portante in legno massiccio portante con traversi, pilastri e controventamenti dal disegno variabile da zona a zona e da periodo a periodo. I vuoti venivano riempiti da blocchi di laterizio o da materiale leggero ed isolante come la paglia impastata con argilla e finitura ad intonaco.
    In questo specifico caso si può senz’altro evidenziare la vicinanza alle strutture odierne, in quanto il riempimento aveva funzione sia di chiusura verso l’esterno, ma doveva essere il più possibile leggero, per abbassare il peso complessivo dell’edificio ed isolante e per proteggere dal freddo i locali interni.
    Si può inoltre notare che questo genere di strutture è tipico degli edifici alti dei centri storici delle città del nord Europa. In questi contesti urbani le abitazioni venivano realizzate negli stretti lotti gotici su molti piani fuori terra e si richiedeva alle strutture la massima leggerezza unitamente ad una grande elasticità e portata. Non è un caso che lo sviluppo degli edifici verticali negli Stati Uniti si sia basata per la realizzazione dei grattacieli sulle strutture a telaio in acciaio, non molto diversi per concezione dai palazzi in questione.
    Questi edifici, come detto sono ottimamente isolati, poiché il legno per sua natura è un pessimo conduttore di calore e gli stessi tamponamenti leggeri permettono di migliorare ulteriormente la coibentazione degli edifici rispetto alla parete piena.
    Si tratta di soluzioni tecniche estremamente sofisticate che non troviamo nella tradizione costruttiva italiana, se si eccettuano le zone alpine, in particolare dell’Alto Adige.
    Come detto, a causa della grave crisi petrolifera, negli anni ’70 si è posto il problema di migliorare l’efficienza degli edifici soprattutto in quei paesi in cui il problema del riscaldamento appariva maggiore a causa del rigido clima invernale per molti mesi all’anno. In Italia le diverse condizioni climatiche hanno posto la questione in secondo piano rispetto ai trasporti ed ai settori produttivi, mentre in Svezia e Germania in particolare sono sorte le prime esperienze che hanno dato origine alle prime “fertighaus”. Al posto dei tamponamenti leggeri si sono utilizzati pannelli isolanti di grande spessore, chiudendo l’esterno con un ulteriore isolamento a cappotto intonacato e lasciando all’interno la struttura a telaio, per permettere la realizzazione di abitazioni esteticamente moderne ed adattabili ai diversi contesti urbani e minimizzare le manutenzioni esterne.

Post Title

L’ORIGINE DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2009/09/lorigine-delle-case-prefabbricate-in.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection

IL PRESENTE DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

    IL SETTORE DELLE CASE PREFABBRICATE E’ IN COSTANTE ASCESA, MA SI DEVE REGISTRARE LA GRANDE DIVERSITA’ DEI NUMERI DI PRODUZIONE TRA L’ITALIA E IL RESTO DELL’EUROPA.

    I grandi colossi del settore possono vantare la realizzazione di 800-1.000 case prefabbricate l’anno, contro le poche decine che vengono ancora installate nel nostro paese. Complessivamente si realizzano in Italia poche centinaia di case prefabbricate in legno, concentrate prevalentemente nel nord, con pochi cantieri nel centro e isolate realizzazioni al sud Italia.
    Si tratta chiaramente di un settore assolutamente di nicchia, che fatica a farsi strada, basandosi chiaramente su una tradizione costruttiva distante da quella radicata nel nostro paese, tipicamente legata al mattone e, negli ultimi decenni, all’utilizzo intensivo del cemento armato, strutturale e non.
    Il legno trova senz’altro una sua ragione costruttiva nella realizzazione degli elementi orizzontali come tetti e solai, settore in costante ascesa, per motivi soprattutto di carattere estetico.
    Alcuni paesi Europei, al contrario, pur scontando una leggera contrazione della domanda di case in legno, utilizzano le strutture prefabbricate come principale alternativa alla realizzazione in opera, al punto che in Austria il 35% degli edifici uni e bifamiliari residenziali è stata costruita con la tecnica della prefabbricazione in legno.
    case di legnoLa crescita delle case prefabbricate in legno in questi ultimissimi anni è senz’altro dovuta alla diffusione di tematiche come il risparmio energetico e l’ecologia anche per un settore tradizionale e poco propenso ai cambiamenti come quello delle costruzioni. La spinta ad avvicinare le case prefabbricate viene soprattutto dal cliente finale, spesso in aperto contrasto con il proprio tecnico. La sostanziale chiusura pregiudiziale dei principali soggetti del comparto, come le imprese e i progettisti, limita la diffusione capillare delle "case prefabbricate" ad una nicchia di applicazioni. Una spinta in questo senso viene data dai media, internet in particolare e dalle fiere dell’edilizia. Oltre ai principali eventi, Klimahouse in testa, è oramai prassi trovare stand delle principali aziende di case in legno in moltissime fiere, persino campionarie. E’ inoltre sempre maggiore la diffusione di riviste, specializzate o meno, che promuovono sempre più la realizzazione di case realizzate con tecniche costruttive alternative a quelle tradizionali.
    Si tratta di uno scenario in divenire abbastanza positivo, ma non si può certo parlare di incrementi esponenziali. Le oscillazioni del prezzo del petrolio e dei costi energetici rendono mutevole lo stesso interesse nei confronti delle case di legno a risparmio energetico, senz’altro maggiore con il greggio a 150 $ rispetto ai prezzi attuali.
    Infine il settore sconta pesantemente la mancanza di informazione seria ed approfondita, sia rivolta ai tecnici, che al cliente finale. Da questo punto di vista le aziende di case prefabbricate replicano un modello di vendita consolidato nei paesi del nord Europa, ma piuttosto distante dalle abitudini del committente italiano, abituato a dialogare con il proprio tecnico e con l’impresa di costruzioni, dando poco peso al ruolo del progettista. Non mancano ditte di case in legno che si pongono in posizione intermedia e puntano molto sulla personalizzazione e l’assistenza al cliente, ma spesso scontano il reperimento di tecnologie costruttive di minore qualità complessiva, provenienti soprattutto dall’est, limitandosi di fatto ad un ruolo di coordinamento della realizzazione.
    Infine, come ribadito più volte all’interno di questo blog, luoghi comuni e pregiudizi limitano ad oggi il settore delle case prefabbricate ad una clientela informata ed aperta, attenta al risparmio e con una sensibilità ambientale spiccata, in attesa di una maggiore penetrazione della comunicazione in materia di case prefabbricate in legno.

Post Title

IL PRESENTE DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2009/09/il-presente-delle-case-prefabbricate-in.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection
Wednesday, September 2, 2009

IL FUTURO DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

    LE QUESTIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI SARANNO I TEMI PRINCIPALI CHE CI ACCOMPAGNERANNO NEI PROSSIMI ANNI. L’ESAURIMENTO DEI COMBUSTIBILI FOSSILI E LA FORTE CRESCITA DELLA POPOLAZIONE, IN PARTICOLARE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO IMPORRANNO POLITICHE SU LARGA SCALA SULLA SCIA DEL PROTOCOLLO DI KYOTO.

    Gli stessi scenari futuri appaiono in rapido mutamento e difficilmente prevedibili.
    Si pensi al prezzo del petrolio. Si è passati in pochi mesi da 40-50 $ a quasi 150, per poi ritornare a valori sotto i 40$ in poco tempo. Quando il greggio si trovava ai massimi sono stati dipinti foschi scenari ipotizzando un costo dell’energia insostenibile, smentito dai fatti.
    Tuttavia non è da escludere che, sulle spinte della speculazione e dell’instabilità politica, si possa repentinamente tornare a valori di prezzo preoccupanti.
    Il problema dell’inquinamento del pianeta e dell’immissione dei gas serra sembra un fatto consolidato, anche se non mancano tesi contrarie che tendono a sminuire l’importanza della questione ecologica per quanto concerne i cambiamenti climatici.
    case prefabbricate, case passive, case ecologiche, case in legnoRestano in ogni caso i fatti, che ci consegnano una prospettiva chiara per i prossimi decenni. La popolazione mondiale ha bisogno di sempre maggiori quantità di energia e le attuali fonti sono destinate ad esaurirsi con un ritmo superiore alle stesse previsioni di pochi anni fa. Oltre alla Cina ed all’India, molti altri paesi peseranno sul computo energetico mondiale a causa della repentina industrializzazione, con conseguente miglioramento delle condizioni di benessere della popolazione. Possiamo impegnarci a trovare nuove fonti di energia, ma soprattutto dobbiamo agire sugli sprechi, causa di inquinamento e di dissipazione di energia.
    Il patrimonio immobiliare italiano è penosamente vecchio e realizzato con criteri di scarsa efficienza a causa delle temperature meno estreme del nostro territorio rispetto ai paesi del nord Europa (oltre che delle speculazioni edilizie). Un drastico intervento sull’esistente sarà necessario a ritmi ben diversi da quelli attuali, mentre diverrà un obbligo morale, oltrechè un vincolo di legge, costruire nuovi edifici efficienti e coibentati.
    Le case prefabbricate in legno possono costituire una risposta collaudata e sicura per la realizzazione di abitazioni isolate a bassissimo consumo, con criteri di efficienza ed ecologia, qualità e durata nel tempo. Sono in grado di dare risposta a tutte le esigenze abitative moderne nel rispetto della natura, coniugando la domotica con l’ecologia, il risparmio con il benessere.
    Una spinta propulsiva dovrà necessariamente venire dalle amministrazioni comunali oltre dalla normativa nazionale, con incentivazioni fiscali ed agevolazioni sugli iter burocratici.
    Nel breve una crescita esponenziale delle "case prefabbricate in legno" non sembra possibile, a causa del profondo radicamento, politico, culturale ed economico del settore delle costruzioni tradizionali, da nord a sud in tutto il paese, in grado di frenare fortemente lo sviluppo di sistemi di costruzione alternativi, non basati sul laterocemento in opera. Ritengo che ci sarà in ogni caso sempre più spazio per questi edifici, soprattutto se si apriranno nuovi canali di comunicazione in grado di informare il cliente finale sui pregi e i difetti delle case prefabbricate.
    Resta fondamentale, nel bene e nel male, il ruolo degli architetti e dei tecnici del settore, attualmente tra i principali avversari delle case prefabbricate, ma che potrebbero in futuro divenire soggetti propulsivi , in grado di incentivare la costruzione di abitazioni ecologiche ad alta efficienza, confidando però in un ricambio generazionale e in una formazione dei futuri tecnici del settore improntata decisamente all’ambiente e al risparmio energetico.

Post Title

IL FUTURO DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2009/09/il-futuro-delle-case-prefabbricate-in.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection