Showing posts with label AZIENDE E MERCATO. Show all posts
Showing posts with label AZIENDE E MERCATO. Show all posts
Monday, January 31, 2011

L’AGENTE DELLE CASE PREFABBRICATE

    IL RUOLO DELL’AGENTE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA DI CASE PREFABBRICATE E’ ESTREMAMENTE IMPORTANTE POICHE’ QUESTA FIGURA RAPPRESENTA L’AZIENDA NEI CONFRONTI DEL CLIENTE, DEVE COMPRENDERNE LE ESIGENZE, DAL PRIMO APPROCCIO INFORMATIVO SINO AL MOMENTO DEL CONTRATTO.


    L’agente della XXXXX mi ha estremamente deluso, in quanto sembra più un semplice venditore che un tecnico preparato….

    Il rappresentante mi sembra un po’ approssimativo, ho persino la sensazione di saperne più di lui…..

    Io capisco che mi vuole vendere la casa a tutti i costi, ma mi sono accorto che un sacco di voci sono escluse dal preventivo (e poi me le ritroverò dopo la firma)….

    Ho dato il progetto ad una decina di aziende di case prefabbricate, per avere il prezzo migliore…..


    Partiamo dal fondo. Una decina di preventivi per farsi redigere il prezzo più basso possibile.

    Questo approccio nasconde due aspetti che non condivido. Se l’unico parametro di scelta è il prezzo più basso, viene a mancare del tutto il confronto qualitativo tra le varie aziende ed è inevitabile una decisione finale poco accorta, di cui spesso ci si pentirà a posteriori. Ma l’aspetto che mi colpisce maggiormente di questa frase è il carico di lavoro che andrà a gravare su 9/10 delle ditte (sempre che ci sia un’azienda di case prefabbricate che riesca a spuntare il contratto con questo signore).

    case prefabbricateAnche il sottoscritto si occupa della preventivazione di case in legno per conto di una nota azienda tedesca e posso tranquillamente affermare che tra incontri (un paio almeno) e stesura prezzi (al primo calcolo si vanno quasi sempre a sommare alcune varianti) si perdono in media 8-10 ore a cliente.

    Per non parlare delle trattative che proseguono per mesi… E’ un lavoro impegnativo, con costi vivi che non vengono rimborsati da nessuno, a totale carico dell’agente (telefonate, auto, stampe).

    Questo blog ha tanti lettori che, prima o poi, si faranno fare dei preventivi dalle aziende di case in legno. Spero che possiate accogliere di buon grado il suggerimento di non approfittare del tempo e della pazienza di chi vi segue. E’ vero, molti venditori sono dei commerciali e non hanno una preparazione tecnica di base, ma conosco personalmente tanti agenti che possiedono un grande bagaglio di esperienza nel settore delle case prefabbricate in legno e che possono fornire una consulenza preziosa al cliente, un vero e proprio valore aggiunto.

    Dopo aver indossato i panni dell’avvocato della difesa, passo senza pudore a vestire la toga dell’accusatore, poiché il ruolo dell’agente non può essere quello di un semplice informatore che racconta quanto sono belle le proprie case.

    Il venditore ha il compito di fare da tramite tra l’acquirente e la ditta di case in legno e deve fornire risposte certe e precise alle domande.

    Quando non sa, deve chiedere.

    Quando non si può fare (e capita spesso), deve dirlo, rinunciando se necessario al potenziale contratto o proponendo alternative.

    Quando stende il capitolato deve dire chiaramente cosa è compreso e cosa è escluso.

    Quando si parla di contratti deve specificare le forme di pagamento, i diritti e i doveri del cliente.


    L’interesse del cliente coincide con l’interesse dell’agente (che è quello della ditta).

    Un cliente insoddisfatto, se va bene è cattiva pubblicità, se va male sono soldi e tempo persi.

    Ci sono comunque molte ditte di case prefabbricate che hanno un proprio ufficio interno che si occupa direttamente di trattare con il cliente e che non prevedono il classico venditore di zona.

Post Title

L’AGENTE DELLE CASE PREFABBRICATE


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2011/01/lagente-delle-case-prefabbricate.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection
Wednesday, January 26, 2011

CERCASI TERRENO PER CASE PREFABBRICATE

    ALCUNE DITTE DI CASE PREFABBRICATE OFFRONO UN SERVIZIO DI RICERCA TERRENI. LA PENURIA DI LOTTI EDIFICABILI, UNITAMENTE AGLI ALTI PREZZI SUL MERCATO RENDONO INTERESSANTE QUESTE PROPOSTE. MA FUNZIONANO?

    Trovandomi nella necessità e volontà di comprare casa mi stavo interessando alla realizzazione di case prefabbricate in legno o muratura.

    Vivendo in Campania (Salerno) ho trovato difficoltà a trovare indirizzi e concessionarie delle grandi ditte del nord, realizzando che in zona non mi risulta esistano produttori.

    C'e' poi il problema del terreno che dovrei acquistare, in alcuni siti leggo che le ditte stesse potrebbero interessarsi a trovare una terreno in zona, le risulta plausibile una cosa del genere?


    L’idea, sulla carta, è buona. Personalmente valuto positivamente ogni servizio aggiuntivo che aiuti concretamente il cliente a realizzare al meglio la propria casa in legno.

    Alcune aziende di case prefabbricate offrono, ad esempio, la progettazione e la direzione lavori, incluse nel prezzo di acquisto. Si tratta quasi sempre di studi tecnici esterni convenzionati che traggono indubbio vantaggio dal rapporto continuativo con la ditta ed offrono parcelle calmierate per occuparsi del progetto, dei permessi e di tutte le prestazioni richieste ad un professionista abilitato. Conviene? Direi di si. Si risparmia sicuramente qualcosa e si ha la certezza (o quasi) di affidarsi a dei tecnici che possiedono la materia e conoscono bene la tecnologia della ditta di case in legno.

    case ecologiche, casa ecologica, case sostenibili, casa sostenibileAltre aziende di case prefabbricate propongono ancora l’opzione della platea (o l’interrato) inclusa nel pacchetto d’acquisto. Anche in questo caso si tratta di imprese tradizionali indipendenti dalla ditta di case in legno. Il prezzo non è sempre favorevole rispetto all’impresa di costruzioni locale, ma è senz’altro una proposta interessante, con la garanzia della buona compatibilità con la ditta scelta e dell’esperienza accumulata nel tempo nella continuità del rapporto.

    Non si tratta di una necessità, sia chiaro. Il servizio può sicuramente risultare comodo e dovrebbe anche garantire un prezzo certo per queste prestazioni (un indubbio vantaggio). Il problema, semmai, è che vengono proposte, quasi sempre, figure non del posto ed esterne alla realtà locale. Nel caso del tecnico, questo comporta qualche piccola difficoltà di “dialogo” con l’amministrazione locale, minore conoscenza delle normative e dei regolamenti edilizi ed una presenza piuttosto limitata nei cantieri lontani; l’impresa poi caricherà inevitabilmente sul contratto i costi di vitto ed alloggio degli operai.

    Tornando alla ricerca del lotto, quest’ultima sembrerebbe dunque l’uovo di Colombo, ma non nascondo, anche in questo caso, le mia perplessità. Il mercato immobiliare dei terreni non è certamente propizio e, personalmente, ritengo ci voglia una buona dose di fortuna per trovare un lotto ideale ad un giusto prezzo.

    Tale mansione difficilmente è presa direttamente in carico da un ufficio interno alla ditta di case prefabbricate, ma piuttosto viene delegata agli agenti che possono, in base alla loro disponibilità ed alla propria rete di conoscenze, gestire tale funzione con risultati assai diversi da persona a persona.

    Conviene pertanto rivolgersi ai professionisti del settore immobiliare, certamente più adeguati e con maggiori risorse. I pochi terreni reperibili sono al 98% di competenza delle agenzie, poiché ad esse si rivolgono i venditori di lotti edificabili.

    L’agente della ditta di case in legno potrà casualmente fornirvi notizie interessanti, ma non è certo questo il canale preferenziale a cui conviene rivolgersi.

Post Title

CERCASI TERRENO PER CASE PREFABBRICATE


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2011/01/cercasi-terreno-per-case-prefabbricate.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection
Saturday, January 15, 2011

AUTOMOBILI E CASE PREFABBRICATE

    COSA C’ENTRANO LE AUTO CON LE CASE PREFABBRICATE?

    QUANDO ACQUISTIAMO UNA CASA IN LEGNO, LE REGOLE DELL’EDILIZIA TRADIZIONALE APPAIONO ASSAI POCO PERTINENTI.


    La ditte di case prefabbricate sostiene che devo stipulare una fidejussione bancaria, ancor prima della consegna della mia abitazione. E’ assurdo; le risulta?


    Mi risulta ed ha pure una certa logica.

    Nel caso (malaugurato) che la sua casa in produzione (come detto, un paio di mesi di tempo sono necessari), non possa più essere acquistata (non pensate al peggio, magari una difficoltà economica passeggera…..), si pone il problema di assicurare alla ditta costruttrice che i costi di costruzione vengano comunque coperti.

    case prefabbricate, case in legnoLa fidejussione (o un’altra forma di garanzia) è necessaria per l’azienda di case prefabbricate, che si cautela (non a torto) per evitare di ritrovarsi nei magazzini la vostra casa, personale e per questo motivo non rivendibile (possono sempre trasformarla in pellets).

    L’impresa di costruzione tradizionale richiede il pagamento della costruzione con gli “stati di avanzamento dei lavori”, mentre i produttori di case prefabbricate chiedono un anticipo alla firma del contratto e sostanziosi pagamenti che coincidono solitamente con le fasi cruciali della realizzazione dell’opera (montaggio, grezzo e consegna).

    Le garanzie a copertura dei difetti costruttivi forniti dai produttori di case prefabbricate hanno durata quasi sempre trentennale (contro i 10 anni previsti dalla legge italiana, che i costruttori sono tenuti a concedere al cliente).

    Ma soprattutto la campionatura dell’edificio, partendo da una base a cui vanno aggiunti vari optional, ricorda da vicino l’acquisto di un’automobile più che di un abitazione. Il rapporto tra ditta di case prefabbricate ed acquirente ricorda da vicino quello che siamo abituati ad avere con una concessionaria di automobili, a partire dall’agente (il venditore della macchina), la prova (la visita alle case campione), il listino con le varie motorizzazioni e gli optional (impianti, finiture).

    I contratti delle aziende di case in legno ricordano ben poco quelli che andremo a stipulare con l’impresa di costruzioni tradizionale e non sono molto diversi, nella forma e nei contenuti, da quelli che solitamente firmiamo per l’acquisto di una vettura.

    In effetti, l’impresa tradizionale fornisce soprattutto un servizio, acquista il materiale e lo assembla, mentre l’acquisto di una casa in legno equivale a comperare un bene fisico.

    Possono apparire considerazioni scontate, ma entrare nella giusta ottica, conoscendo in anticipo l’iter a cui andiamo incontro, è senz’altro un vantaggio per l’acquirente.

    Tale prassi è consolidata in quei paesi in cui le case prefabbricate in legno sono diffuse in gran numero, ma appare poco chiara ed insospettisce l’acquirente italiano, più avvezzo a confrontarsi (nel bene e nel male) con la mentalità dell’impresario tradizionale.

    Persino gli istituti bancari sollevano qualche perplessità (almeno nelle fasi iniziali) nei confronti dei vari passaggi per l’erogazione del mutuo richiesti dalle ditte di case in legno.

    La graduale diffusione delle case prefabbricate dovrebbe portare a limitare le incomprensioni e ad apprezzarne non solo i vantaggi energetici, ma anche la certezza delle regole d’acquisto (vero tallone d’achille delle costruzioni tradizionali).

Post Title

AUTOMOBILI E CASE PREFABBRICATE


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2011/01/automobili-e-case-prefabbricate.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection
Thursday, November 11, 2010

CASE PREFABBRICATE, LA SCELTA FINALE

    DOPO TANTO CERCARE, CI SI TROVERA’ QUASI SEMPRE A METTERE A CONFRONTO UN PAIO DI DITTE. EVITIAMO ASSOLUTAMENTE DI MANTENERE IN COMPETIZIONE UN NUMERO ECCESSIVO DI INTERLOCUTORI, SOPRATTUTTO NELL’ULTIMA FASE.

    Ho deciso di realizzare la mia abitazione con le case prefabbricate per:
    - riuscire a rispettare un budget preciso;
    - ridurre al minimo gli imprevisti che non riuscirei a supportare;
    - risparmio energetico e risparmio economico rispetto alle imprese edili locali;
    - sono affascinato da queste case.
    Ho contattato alcune aziende del settore, e scremando il tutto ho ridotto la scelta a due nominativi.
    Parliamo di un’abitazione "chiavi in mano" standard, comprese le finiture, su un unico piano di 110 mq.
    La prima ditta di case prefabbricate sostiene che per il luogo scelto (Appennino Reggiano a 650 mt di altitudine) una classe A è esagerata, che potrei avere problemi per il troppo isolamento e mi propone una classe B su mio progetto ad un prezzo più basso.
    L’altra azienda propone solo case classe A, per cui il prezzo è logicamente più alto, per una casa a catalogo e senza importanti variazioni.
    Ha qualche consiglio da darmi in merito, tipo i materiali che usano o quello che offrono?
    Per esempio lo standard di una parete della prima ditta è di 26 cm contro i 34 cm della seconda (tutti dati reperibili dai rispettivi siti internet), ma per me è comunque "arabo".

    case prefabbricate, rubner, wolfLe ditte di case prefabbricate scelte dal cliente sono entrambe valide ed evidentemente ben consce dei propri punti di forza e di debolezza.
    Se un azienda di case in legno considera il livello chiavi in mano soprattutto un problema (con minimo guadagno), è evidente che cercherà di convincere il cliente a gestire le finiture della propria abitazione autonomamente.
    Ogni produttore di case prefabbricate ha a listino soluzioni tecniche differenti, che non sempre includono tutte le possibili tipologie di parete. E’ pertanto inevitabile che l’X-Lam venga denigrato da chi offre il solo telaio o che il miglior isolamento cappotto coincida con quello montato dall’azienda stessa.
    Le ragioni commerciali spesso prevalgono, magari nascoste da deboli spiegazioni tecniche.
    Nello specifico, una classe A (comunque un maggiore isolamento termico) può essere giustificata a 650 mt di altezza, valutandone l’incidenza economica ed i conseguenti tempi di ammortamento per il maggior esborso.

    In pratica, se l’abitazione più performante costasse 15.000 € in più, quanto tempo ci vorrà per rientrare nell’investimento, a fronte di bollette più basse?
    Una classe B può essere sufficiente per limitare le spese per il riscaldamento.
    In questo caso la prima ditta di case prefabbricate potrebbe costituire una scelta del tutto ragionevole.
    Una parete da 26 cm può pertanto essere sufficiente, ma andranno fatte attente valutazioni rispetto alla composizione del pacchetto di materiali del muro, così come una parete da 34 cm potrebbe risultare persino sovradimensionata.
    Una regola valida ed assoluta in ogni caso non esiste e perciò la necessaria assistenza del nostro tecnico progettista dovrebbe fornirci gli opportuni elementi di giudizio.
    La decisione finale dovrebbe essere infatti basata su criteri obiettivi e non solamente sul minore prezzo o su generiche sensazioni (che belle case, che agente simpatico…).
    La vicinanza di un tecnico preparato è comunque fondamentale e non deve limitarsi all’ottenimento dei permessi edilizi.
    Non sono purtroppo rari i casi in cui i clienti effettuano la campionatura da soli, senza alcuna assistenza, “in balia” dell’impiegato della ditta di case prefabbricate, che non ha alcun interesse o responsabilità ad andare oltre al proprio ruolo di mero compilatore.

Post Title

CASE PREFABBRICATE, LA SCELTA FINALE


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2010/11/case-prefabbricate-la-scelta-finale.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection
Monday, November 8, 2010

CASE PREFABBRICATE: FUORI I NOMI!

    MOLTI AFFEZIONATI LETTORI SI SARANNO CHIESTI IL PERCHE’ DELLA MIA RILUTTANZA A FORNIRE INDICAZIONI CONCRETE RISPETTO AI NOMINTATIVI DELLE DITTE DI CASE PREFABBRICATE.

    COME HO RIPETUTO SPESSO, QUESTA GUIDA SI PONE INNANZITUTTO L’OBBIETTIVO DI DIVULGARE IL SETTORE DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO.


    Lei continua ad evidenziare che non tutti i produttori/distributori di case prefabbricate sono seri, ed è un avvertimento più che giusto; ma, come sicuramente lei ha potuto osservare, internet brulica di aziende del settore, ed alcuni siti sono molto convincenti; come fa un italiano, nel mio caso meridionale, a sapere chi è più serio e chi meno?

    Non abbiamo possibilità di parlarne con un vicino, un collega di lavoro, un amico qualsiasi, perché nessuno ha una casa prefabbricata! Per esempio, tutti hanno un'auto e (quasi) tutti sanno che nel settore delle auto, le giapponesi offrono in qualità ed affidabilità più di quanto il prezzo faccia credere, le tedesche sono buone, ben rifinite, ma costano tanto, alcune sono durature e con giusto prezzo, le cinesi sono indecenti e pericolose, le coreane migliorano continuamente sia sotto il profilo della qualità che del design ed offrono garanzie più lunghe delle altre marche, etc.

    Sono argomenti che non esistono per le case prefabbricate!

    La mia preghiera è questa: faccia 5 nomi di aziende, che ritiene utile interpellare, per una casa senza brutte sorprese.


    case prefabbricate, case di legno, case in legno, haas, haas fertigbauOvviamente potrei fare più di un nome.

    A distanza di tempo non rinnego la scelta iniziale e ritengo corretto parlare in generale di case prefabbricate.

    Sono agente HAAS FERTIGBAU per Verona e provincia, non l’ho mai nascosto, ma non è questa la sede per dare visibilità in particolare a questa ottima ditta tedesca di case ecologiche a basso consumo.

    Allo stesso tempo ammetto i miei limiti di conoscenza senza problemi.

    Sono sufficientemente informato, ma non abbastanza per consigliare/sconsigliare qualche ditta di case prefabbricate in particolare.

    In ogni caso i miei consigli possono essere validi nella maggior parte dei produttori di case in legno.

    La serietà di queste ditte, ovviamente, può essere garantita dalla rilevanza del nome, dall’esperienza acquisita negli anni, dal numero dei montaggi effettuati.

    Con questo non intendo penalizzare le ditte di case in legno più piccole o più giovani. Spesso queste aziende di case prefabbricate forniscono un eccellente servizio ed un buon rapporto qualità prezzo, sono flessibili e preparate.

    Il vero limite è proprio quello posto nella mail del lettore. Non esistono elementi certi per dare un giudizio su queste costruzioni.

    Ci si deve affidare all’istinto, visitare qualche realizzazione, magari facendosi consigliare dal nostro tecnico.

    I “soliti noti” delle case prefabbricate non necessariamente offrono una tecnologia superiore, ma appaiono per lo più seri ed affidabili.

    Nel caso specifico delle aree più lontane dai luoghi di produzione, come appunto le regioni meridionali, non tutte le aziende di case prefabbricate in legno operano volentieri, a causa delle difficoltà di gestione post-cantiere.

    Infatti, se il problema del montaggio a grande distanza può essere ovviato applicando maggiori costi di trasporto, se dovessero sorgere problemi negli anni successivi all’installazione anche un banale sopralluogo può comportare costi e disagi (ricordo che le aziende di case in legno rispondono per un tempo molto lungo, sino a 30 anni).

    Non a caso si preferisce limitare la fornitura ad un livello base (grezzo avanzato, al massimo con impianti), evitando di vendere le finiture (che non comportano un grande guadagno per le ditte, ma che sono il principale oggetto di lamentele dei clienti negli anni).

    Per chi volesse assolutamente qualche “nome e cognome”, potete comunque scrivermi all’indirizzo mail che trovate sul sito.

Post Title

CASE PREFABBRICATE: FUORI I NOMI!


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2010/11/case-prefabbricate-fuori-i-nomi.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection
Wednesday, September 15, 2010

ACQUISTARE LE CASE PREFABBRICATE

    LE DITTE DI CASE PREFABBRICATE OBBLIGANO IL CLIENTE ITALIANO AD UN NUOVO APPROCCIO NEI CONFRONTI DEL BENE “CASA”, ASSAI PIU’ VICINO ALL’ACQUISTO DI UNA VETTURA CHE DI UN’ABITAZIONE E CERTAMENTE ASSAI DISTANTE DA CHI COSTRUISCE TRADIZIONALMENTE.


    Le imprese di costruzioni solitamente si limitano a preparare un preventivo di spesa per la realizzazione dell’opera sulla scorta del computo metrico estimativo fornito dal progettista. Non è questa la sede per rimarcare quanto raramente vi sia corrispondenza con le spese reali a consuntivo, ma va piuttosto evidenziato che la voce “costi” viene sempre affrontata di pari passo con lo stato di avanzamento dei lavori. Difficilmente ci si occupa delle questioni impiantistiche o delle finiture prima ancora di iniziare gli scavi. Questo porta a rimandare molte importanti scelte ad un momento successivo, una prassi che non permette una pianificazione compiuta dei lavori ed un controllo adeguato della spesa.

    case in legno, case di legno, case legnoIl “prezzo certo” è senz’altro uno dei principali punti di forza delle case prefabbricate in legno. Questo è possibile proprio grazie alla necessità di prevedere dall’inizio e con precisione ogni dettaglio.

    Il principio è proprio quello di partire da un costo base (un po’ come si fa per l’acquisto di un auto) a cui aggiungere gli accessori, sino alla completa personalizzazione del prodotto (e conseguente lievitazione dei costi).

    E’ evidente che risulta assai difficile fornire un prezzo medio attendibile per le case prefabbricate, ma piuttosto una prima indicazione, del tutto orientativa.

    Una successiva messa a punto del preventivo, con la definizione nel dettaglio di ogni aspetto porterà a firmare un contratto potenzialmente “blindato”, a tutto vantaggio del cliente, soprattutto se la disponibilità economica non sarà altissima.

    Vi sono anche alcuni aspetti “curiosi” nell’acquisto delle case prefabbricate, come una concorrenza non sempre dignitosa e corretta tra le varie ditte di case in legno.

    A puro titolo indicativo ecco qualche estratto di alcune mail che mi sono giunte:


    “Mi ero quasi decisa per la XXXXXXXX, ma l’agente della XXXXX Haus me ne ha parlato malissimo, sostenendo che i valori di isolamento sono molto più bassi e che quelle case hanno molti problemi di infiltrazioni”.


    “Ho scartato da subito la XXXXX anche perché il rappresentante della XXXXXXXXXX mi ha raccontato dell’esperienza di molti clienti che hanno confermato la poca serietà di questa azienda”.


    “L’agente delle case prefabbricate XXXXXX ha criticato moltissimo le aziende tedesche”.


    “La scelta si è ridotta a due ditte di case in legno. Delle altre mi hanno riferito cose indicibili, in particolare l’agente della XXXXXX Haus”.


    “Sono stata a visitare le case prefabbricate di XXXXXX e a sentire loro sono gli unici che forniscono dei valori corretti, mentre tutte le ditte gonfiano i loro parametri di isolamento termico”.


    “Lo sfasamento della parete della loro parete è molto più alto. O almeno è quello che sostiene l’agente della XXXX).


    “La fibra di legno non va bene nelle zone umide secondo il loro agente”.


    Il rappresentante di zona mi ha sconsigliato la protezione in alluminio sui serramenti esterni. Poi ho scoperto che non la forniscono nemmeno come optional”.


    “L’agente della XXXX Haus mi aveva sempre parlato male della XXXXXX. Dopo qualche mese mi ha ricontattato e, pensi un po’, me lo ritrovo rappresentante di quest’ultima ditta. Ovviamente adesso mi decanta la XXXXXX e sostiene che le case della XXXX Haus sono di qualità molto inferiore”.

Post Title

ACQUISTARE LE CASE PREFABBRICATE


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2010/09/acquistare-le-case-prefabbricate.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection
Monday, September 6, 2010

IL VALORE DELLE CASE PREFABBRICATE

    IL MERCATO IMMOBILIARE OFFRE LE PRIME CASE PREFABBRICATE IN LEGNO, UN’OPPORTUNITA’ CHE POTREBBE TROVARE DIFFUSIONE NEI PROSSIMI ANNI. LA VALUTAZIONE DI QUESTI EDIFICI DEVE ESSERE FATTA COME PER QUALSIASI ALTRO IMMOBILE, TENENDO CONTO DELLO STATO MANUTENTIVO GENEREALE E CALCOLANDO GLI EVENTUALI COSTI DI RISTRUTTURAZIONE DA SOSTENERE.


    Cercando una seconda casa dalle parti di Asti mi sono imbattuto in una deliziosa casa prefabbricata in legno posta in una bellissima posizione. Andandola a vedere con l’agenzia ho scoperto che la casa ha già avuto due proprietari e che è stata costruita 30 anni fa da una ditta che ora non esiste più.

    La struttura poggia su di una base in cemento adibita a garage ed una piccola stanza attigua.

    La struttura in legno della casa, su due piani, è in legno con dell’isolante in mezzo, almeno da quello che ho potuto vedere da uno spaccato del pavimento visibile da una scala che collega il garage con la casa.

    Non conosco la consistenza delle pareti ma ho potuto vedere il tetto che sembra in buono stato e che è coibentato con una specie di lana sul pavimento del controsoffitto.

    Le finestre sono doppie ed il riscaldamento è dato da stufette a gas ed elettriche in ogni stanza.

    La mia perplessità sta nel fatto che la casa sembra in ottime condizioni generali ma non ho modo di capire come l’età dell’immobile possa averne compromesso la stabilità o quanto realmente stabile sia la struttura.

    In parole povere non vorrei fare l’acquisto e dovermi trovare poi a dover fare ingenti opere di risanamento o di consolidamento.

    Mi ha un po’ spaventato il fatto che la garanzia sui prefabbricati in legno sia proprio di 30 anni e non so valutare quale sia la durata media di un fabbricato costruito in bio edilizia con i criteri di 30 anni fa.


    architetto, paolo crivellaroA livello generale, la valutazione di una casa prefabbricata, andrebbe effettuata accompagnati sempre da un tecnico di fiducia, possibilmente effettuando semplici verifiche sulla struttura (magari corredate da foto ad alta risoluzione) e visionando le schede esecutive a corredo dell’edificio, come le sezioni delle pareti e del tetto (qualora presenti).

    Il fatto che la ditta costruttrice non esista più non deve preoccupare più di tanto.

    Se la medesima abitazione fosse realizzata con un sistema costruttivo tradizionale, difficilmente si andrebbe a contattare l’impresa originaria. Allo stesso modo, un fabbricato realizzato in laterizio nel 1980 difficilmente potrà essere abitato evitando interventi di ristrutturazione più o meno importanti o, quantomeno, un adeguamento impiantistico ed il rifacimento delle finiture.

    Le case prefabbricate presentano chiaramente qualche aspetto che andrà controllato più attentamente di altri, come lo stato degli isolanti, che non dovranno presentare cedimenti meccanici (alcuni pannelli con il tempo tendono a “cedere” a causa della gravità) o fisici (un eccessiva presenza di umidità all’interno delle pareti può abbassare sensibilmente l’isolamento dell’edificio).

    Non devono chiaramente essere presenti segni di presenza di insetti come formiche, tarli o termiti, muffe o crepe, sia all’esterno che all’interno.

    Qualsiasi elemento sospetto deve essere analizzato e se ne deve accertare la causa.

    Il cappotto (in questo specifico caso mi sembra di capire che non sia stato previsto) deve risultare integro, senza fessurazioni, così come i serramenti ed il manto di copertura.

    L’interrato andrà controllato allo stesso modo per accertarne l’adeguatezza statica.

    La maggior parte delle ditte estende la garanzia di legge sulla struttura dell’edificio a 30 anni. Non significa che il fabbricato abbia una “data di scadenza”. Al contrario una casa in legno dovrebbe resistere correttamente all’usura del tempo, in particolare se verranno effettuate regolari manutenzioni.

    La durata delle case prefabbricate in legno è la medesima che si richiede agli edifici in laterocemento, che solitamente si aggira sui 100 anni per le abitazioni.

    Invito infine, come sempre, a riflettere sullo stato in cui versano la maggior parte degli edifici realizzati prima degli anni ’80 per porsi nella giusta ottica di giudizio, qualora ci trovassimo a valutare l’acquisto di case prefabbricate esistenti.

Post Title

IL VALORE DELLE CASE PREFABBRICATE


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2010/09/il-valore-delle-case-prefabbricate.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection
Saturday, August 7, 2010

BANCHE E CASE PREFABBRICATE

    OGNI DITTA DI CASE PREFABBRICATE IN LEGNO PREVEDE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI E DELLE GARANZIE BANCARIE CHE NON SEMPRE RISULTANO GRADITE AL CLIENTE.


    “E’ possibile che per acquistare una casa prefabbricata in legno mi chiedano un anticipo di quasi 40.000 € al contratto, imponendomi di stipulare una costosa fidejussione bancaria prima del montaggio e che debba pagare quasi il 100% della costruzione al grezzo? Sto seriamente pensando di trovare un’impresa di costruzioni, almeno con loro mi posso mettere d’accordo. Oltrettutto la banca appena ho esposto le richieste della ditta di case prefabbricate, ha sollevato parecchi dubbi”.


    Comprendo le sue perplessità, soprattutto se il problema non è stato posto sin dall’inizio dall’agente della ditta di case prefabbricate da lei scelta. Procediamo per punti.

    Questione anticipo. La ditta le chiede, in effetti, una cifra importante, suppongo essere in percentuale rispetto al prezzo di contratto. Non conosco l’importo totale della sua abitazione, per cui potrebbe essere un 10 o un 20%. Vi sono aziende di case prefabbricate che chiedono una somma forfettaria piuttosto bassa per bloccare il prezzo dell’abitazione per un periodo piuttosto lungo, solitamente 12 mesi. Bisognerebbe poi capire se tale caparra può essere restituita o vi sono penali. Il mio personalissimo punto di vista è che l’anticipo dovrebbe essere ragionevole e restituibile al cliente prevedendo dei diritti di recesso, perlomeno legati all’erogazione del finanziamento, l’acquisto del terreno o l’ottenimento del permesso a costruire. Faccio un esempio banale. Supponiamo di firmare un contratto prima di avere in mano una concessione edilizia e che il Comune ci neghi la possibilità di costruire. acquisto case prefabbricate, banche caseLa volontà del cliente in questo caso resta quella di realizzare la propria abitazione, in assoluta buona fede. Il danno, qualora la ditta di case in legno si facesse scudo della caparra versata, sarebbe duplice ed ingiusto. L’anticipo, quindi, è senz’altro un diritto dell’azienda, che si impegna a mantenere invariato il prezzo (anche a fronte di aumenti di listino o dei propri fornitori) per un lungo periodo, ma deve essere equilibrato.

    Questione fidejussione. In questo caso il motivo è molto semplice. Supponiamo che, per motivi del tutto indipendenti dalla volontà del cliente, la casa sia già stata campionata e mandata in produzione, ma non montata in cantiere e che subentrino cause di forza maggiore per cui non si possa più fare fronte all’esborso. Le cause possono essere molte, dalla mancata vendita della vecchia abitazione ad un licenziamento, a problemi di salute o peggio (si tocchi pure….).

    Il concetto è banale. Quella casa è sua! Non è montata, ma è unica ed irripetibile e di certo non può essere rivenduta a terzi o smontata. La fidejussione è inevitabile e garantisce la ditta del pagamento. Ovviamente è un costo (si faccia valere con la sua banca), ma è una garanzia che ci deve sempre essere.

    Veniamo infine ai pagamenti. Anche in questo caso ogni ditta di case prefabbricate ha le sue procedure. Resta il fatto che il montaggio del grezzo comporta anche l’ordine di tutto il materiale di finitura e la stipula dei contratti con impiantisti, pavimentisti e montatori. Sono spese vive che vanno pagate inevitabilmente, considerando i tempi brevissimi del cantiere. Solitamente resta esclusa una piccola cifra a saldo finale (5 o 10%) che resta in mano al cliente a garanzia della buona esecuzione di tutti i lavori.

    Purtroppo le banche (ed i periti incaricati) fanno fatica a comprendere che non siamo di fronte ad un cantiere tradizionale con i suoi tempi di costruzione lunghi ed i classici “stati di avanzamento dei lavori”.

    Una casa prefabbricata si realizza in stabilimento in un paio di mesi, si monta velocemente e si finisce in poco tempo. Quando anche in Italia si cominceranno a diffondere capillarmente le case in legno, anche gli istituiti bancari si adegueranno e agevoleranno i loro clienti.

    Attualmente non si può negare che qualche difficoltà (comunque superabile) si possa incontrare.

Post Title

BANCHE E CASE PREFABBRICATE


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2010/08/banche-e-case-prefabbricate.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection
Thursday, July 29, 2010

GRANDI O PICCOLE DITTE DI CASE PREFABBRICATE?

    MEGLIO ITALIANA O STRANIERA? GRANDE O PICCOLA?

    OGNI ANNO IL GIOVANE MERCATO ITALIANO DELLE CASE PREFABBRICATE ACCOGLIE NUOVI MARCHI, CON UNA SCELTA SEMPRE PIU’ COMPLETA DI SOLUZIONI PER IL CLIENTE ITALIANO, CHE SI TROVA ALLE PRESE CON LA DIFFICILE SCELTA DEL COSTRUTTORE PIU’ IDONEO.


    Sino a pochissimi anni fa, le aziende “storiche” di case prefabbricate in legno si limitavano davvero a pochi soggetti, per lo più tedeschi ed austriaci, con l’eccezione di qualche noto costruttore altoatesino.

    La crescita del settore, pur lontana dai numeri esponenziali che molti operatori si attendevano nel breve periodo, incentivata dalle recenti legislazioni e da una sempre maggiore sensibilità nei confronti delle tematiche della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, stanno creando interessanti opportunità commerciali per molti soggetti tradizionali come tecnici, imprese di costruzioni ed aziende del settore del legno. Non a caso molte falegnamerie stanno cominciando a proporre soluzioni costruttive non prefabbricate, molto interessanti e flessibili, rivolte al settore abitativo, a prezzi senz’altro competitivi.

    case in legnoSono poi molte le piccole aziende di case prefabbricate che si appoggiano a costruttori stranieri, in genere con buoni risultati. Va ricordato che da molti anni si costruiscono case prefabbricate in legno nell’area balcanica, Polonia, Repubblica Ceca. Lo standard costruttivo di questi paesi è molto migliorato, poiché, dovendo fornire le proprie strutture in tutta Europa, hanno dovuto misurarsi con delle normative molto severe quali quelle vigenti in Germania, Francia o Italia, appunto.

    In genere i prezzi delle piccole aziende sono mediamente più bassi del 10% rispetto ai grandi produttori di case prefabbricate. Queste ultime hanno indubbiamente il vantaggio della notevole esperienza nel settore, forti dei grandi numeri di produzione e montaggio di case in legno.

    Quali sono indicativamente i pro ed i contro delle diverse soluzioni?


    PRODUTTORE ITALIANO

    PRO
    Buona qualità del prodotto, proveniente da foreste nazionali

    Conoscenza del settore legno

    Flessibilità costruttiva e nelle formule contrattuali

    Prezzi competitivi


    CONTRO

    Poca esperienza nel settore delle case a basso consumo

    Costruzione in opera in cantiere

    Bassi numeri di produzione, messa a punto continua del prodotto

    Incognite relative alla continuità della produzione negli anni


    IMPORTATORE ITALIANO


    PRO

    Buona conoscenza tecnica del settore delle costruzioni

    Possibilità di abbinare la progettazione e la realizzazione della platea

    Flessibilità costruttiva e nelle formule contrattuali

    Prezzi competitivi


    CONTRO


    Poca esperienza nel settore delle case a basso consumo

    La qualità dipende dalla scelta del produttore, non sempre alta

    Bassi numeri di produzione, messa a punto continua del prodotto

    Incognite relative alla solidità aziendale


    COSTRUTTORE STORICO


    PRO

    Grande esperienza nel settore delle case prefabbricate

    Numeri di produzione alti, prodotto testato e standardizzato

    Ottimo livello qualitativo con legnami prelevati in loco

    Certificazioni e garanzie attendibili

    Solidità aziendale


    CONTRO


    Minore flessibilità e capacità di adattamento

    Rigidità nei pagamenti

    Tempistica generalmente più alta

    Costi mediamente superiori


    E’ evidente che non esiste una scelta ideale in assoluto.

    E’ pertanto essenziale un confronto tra più di una ditta di case prefabbricate che non sia basata solamente sulla logica del prezzo più basso, ma che tenga conto della capacità di soddisfare appieno le proprie esigenze.

Post Title

GRANDI O PICCOLE DITTE DI CASE PREFABBRICATE?


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2010/07/grandi-o-piccole-ditte-di-case.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection
Tuesday, July 27, 2010

IL CONTRATTO DELLE CASE PREFABBRICATE

    LA FIRMA DEL CONTRATTO CON LA DITTA SCELTA DI CASE PREFABBRICATE IN LEGNO RAPPRESENTA UN PASSAGGIO CRUCIALE CHE PRELUDE ALLA COSTRUZIONE VERA E PROPRIA.


    Spesso rappresenta il punto di arrivo di un lungo ed estenuante percorso fatto di visite a fiere e case campione, lettura di riviste e siti internet, consulenze, preventivi, paure e ripensamenti.

    Il contratto non deve però divenire motivo di angosce, per cui il cliente dovrà innanzitutto pretendere chiarezza assoluta da parte della ditta di case prefabbricate.

    Il primo aspetto da richiedere è ovviamente l’importo esatto dell’anticipo.

    Non tutte le aziende di case in legno richiedono lo stesso impegno al cliente; si va da importi ragionevoli per poche migliaia di euro, sino ad una caparra in percentuale rispetto al prezzo dell’abitazione che può arrivare al 20% o oltre.

    casa prefabbricata, casa in legno, casa di legnoIn tutti i casi è importante comprendere la tempistica che ci attende e la durata effettiva del “prezzo bloccato”. 12 mesi sono un tempo ragionevole e consentono di fissare tale cifra per un lungo periodo.

    Va chiarito che la somma prevista in preventivo verrà quasi certamente modificata in sede di campionatura, in quanto è in questa sede che il cliente dovrà decidere nel dettaglio quantità e posizione delle prese, finiture e tutte le scelte finali nel dettaglio.

    Dalla campionatura uscirà la casa che verrà costruita nei mesi successivi, mentre il contratto difficilmente potrà coincidere con l’edificio in ogni particolare. E’ comunque basilare tendere alla massima precisione nella redazione del preventivo. In questo rivestono un ruolo fondamentale l’accortezza l’agente della ditta di case prefabbricate e le capacità del tecnico che si occupa della progettazione. Scelte sommarie in questa fase porteranno quasi certamente alla sgradita sorpresa di vedere lievitare il prezzo successivamente.

    Un altro importante aspetto è l’estensione della garanzia. In Italia la legge impone alle imprese costruttrici di rispondere per un periodo di 10 anni sui difetti costruttivi strutturali. E’ un tempo non troppo lungo che il settore delle case prefabbricate ha esteso a 30 anni, riconosciuto dalla maggior parte delle aziende di case in legno.

    Esistono molti casi in cui questa tempistica non è proposta esplicitamente al cliente, per cui andrà richiesta e pretesa senza indugi. In caso di diniego si possono trarre le dovute conclusioni.

    Un buon contratto di una casa prefabbricata dovrebbe essere corredato di una sorta di disciplinare in cui siano ben chiari i diritti e i doveri del cliente, le modalità di erogazione dei pagamenti, le eventuali garanzie bancarie dovute alla ditta di case prefabbricate, penali, diritti di recesso, la gestione delle eventuali integrazioni e modifiche post-campionatura.

    Un’ultima raccomandazione. Può capitare, e non di rado, di firmare con superficialità un semplice preventivo, sotto l’insistenza della ditta di case in legno (magari con la scusa di “fissare il prezzo”). Non sono purtroppo rari i casi di aziende che, forti della poca chiarezza della legge italiana in materia (vedi i famigerati “contratti telefonici”), fanno valere la vostra firma al pari di un vero e proprio impegno formale a costruire con loro. Si tratta ovviamente di una pratica scorretta, che dovrebbe far comprendere il livello di serietà di questi costruttori di case prefabbricate, ma purtroppo legale nel nosto paese e, pertanto, non sporadica, soprattutto in tempi di crisi economica come questi.

    Il contratto delle case prefabbricate dovrebbe essere il biglietto da visita di chi costruirà la nostra abitazione e andrà quindi analizzato attentamente prima di firmare.

Post Title

IL CONTRATTO DELLE CASE PREFABBRICATE


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2010/07/il-contratto-delle-case-prefabbricate.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection
Sunday, July 18, 2010

UN UNICO REFERENTE PER LE CASE PREFABBRICATE

    IL PROCESSO COSTRUTTIVO DELLE CASE PREFABBRICATE PERMETTE AL CLIENTE FINALE DI AFFIDARE LA REALIZZAZIONE DELLA PROPRIA ABITAZIONE AD UNA SOLA DITTA DI RIFERIMENTO IN GRADO DI SEGUIRE TUTTE LE FASI DI ESECUZIONE E DI FORNIRE TUTTE LE GARANZIE E LE CERTIFICAZIONI, RESPONSABILE UNICO DELLA QUALITÀ REALIZZATIVA, DEL RISPETTO DEI TEMPI E DEI COSTI PREVISTI IN SEDE CONTRATTUALE.

    Con le case prefabbricate, non vi è il rischio di trovare in cantiere ditte sempre diverse, lavoratori in nero o subappalti non concordati preventivamente.
    Le squadre di montatori di case in legno sono formate da personale esperto e qualificato, così come i materiali impiegati e gli impiantisti a cui viene affidata la realizzazione assicurano una realizzazione dell’edificio a regola d’arte.
    Anche per questo motivo converrebbe optare per una soluzione "chiavi in mano", in cui tutti gli elementi dell’edificio siano forniti direttamente dalla ditta costruttrice di case prefabbricate o da fornitori collegati in sede di campionatura, che offrano prodotti e marchi affidabili e certificati.
    case prefabbricate, wolf, rubnerAvere un interlocutore unico, infine, semplificherà di molto il dialogo con il nostro tecnico progettista e con la ditta che dovrà realizzare le strutture di fondazione, a tutto vantaggio della chiarezza e della facilità di gestione del cantiere.
    E’ anche chiaro che difficilmente potremmo pensare di gestire l’intero processo, dalla progettazione iniziale sino alla consegna delle chiavi, contando su di un unico interlocutore.
    Sul mercato ci sono
    piccole ditte di case prefabbricate, che solitamente operano in un raggio locale, che offrono un servizio completo, affidandosi comunque a ditte esterne per la realizzazione della platea, della costruzione in legno vera e propria, per l’impiantistica e la finitura. Di fatto coordinano per voi tutte le ditte, redigono e presentano il progetto e le documentazioni per l’ottenimento delle concessioni edilizie, svincolando il più possibile il cliente da problematiche e facilitando i rapporti tra i vari soggetti.
    Sembrerebbe davvero una buona soluzione, ma è corretto porre qualche lecito dubbio sugli effettivi vantaggi finali per il cliente.
    E’ inevitabile ad esempio che ci possano essere dei conflitti di interesse tra le varie figure, che porteranno il cliente a non essere tutelato in caso di eventuali problemi con uno qualsiasi dei soggetti coinvolti.
    Per contenere i costi finali, solitamente, queste ditte di case prefabbricate affidano alla costruzione ad aziende del legname esterne, quasi sempre dell’est Europa, non sempre con prodotti di prima scelta, anche se, e lo sottolineo, molte di esse sono competitive ed affidabili quanto i leader del settore più conosciuti.

    Semmai il problema può essere la valutazione a priori di queste aziende di case in legno.

    Purtroppo in Italia l’impresa tradizionale che esegua le sistemazioni esterne e le strutture interrate non è scorporabile, ma si tratta in genere di lavori contenuti e facilmente quantificabili, con una certa precisione.
    Per concludere una scelta che preveda un tecnico, una ditta tradizionale per le opere in cemento armato e una azienda di case prefabbricate appare ad oggi consigliabile nella maggior parte dei casi.
    Si tratta comunque di una buona soluzione, in particolare se delimiteremo chiaramente le competenze di ciascuno, evitando di gestire in proprio i lavori di impiantistica e finitura.

Post Title

UN UNICO REFERENTE PER LE CASE PREFABBRICATE


Post URL

http://countryhousedesign.blogspot.com/2010/07/un-unico-referente-per-le-case.html


Visit Country House Design for Daily Updated Wedding Dresses Collection